Io in Relazione

"…Accanto a questa immagine vorrei porre lo spettacolo notturno del cielo stellato

perché l’unico equivalente dell’universo interiore è l’universo esterno; e proprio come mi rapporto a questo mondo attraverso il corpo, così mi rapporto a quel mondo attraverso la psiche…”

C.G. Jung

Io in Relazione... la traccia di questo blog

Confini, Ricerca, Senso, Corpo…. Un album-video di scritti, di pensieri, di domande, di parole; di letture incontrate e di esperienze vissute.
I tanti -e perciò l’Unico- IO di cui desidero raccontare sono mondi, che trovano confini fra umanità e infinito.
Siamo Relazione e solo in essa troviamo Luogo e Cura

 

Tra i molti, vite singole

si riconoscono nello stesso viaggio
con domande simili, uguali sentimenti
Luci vive
allora non sole
Tessitrici di stelle

"Coscienza è sempre Coscienza di Relazione"

Salvatore Natoli

"Chiunque tu sia, non importa quanto tu sia solo

il mondo si offre alla tua immaginazione,
ti chiama come le oche selvatiche, dure ed eccitanti
annunciando ripetutamente il tuo posto
nella famiglia delle cose”

Mary Oliver

Relazione d'aiuto e Counseling

Il Counseling è un processo di auto-apprendimento e di crescita, sostenuto dalla Relazione fra l’operatore d’aiuto (counselor) e il cliente…

La traccia di questo blog

Siamo Relazione e solo in essa troviamo Luogo e Cura. E l’Io può prendere vita dal Sé. Confini, Interconnessione, Ricerca, Senso, ….
Parti del blog sono create come una bibliografia ragionata, in cui ogni fonte è citata e rispettata con gratitudine, perché ne abbiamo bisogno per cercare ciascuno una propria sintesi individuale e sistemica

Se "lo sa" la testa

La facoltà del pensare è un movimento che non ristagna dentro il guscio cranico, è espressione di un continuo processo psichico attraverso il quale l’essere umano prende coscienza di sé e può confrontarsi nella relazione con altro da sé…

Ma siamo davvero più connessi? Come ci sta cambiando la tecnologia

Ma siamo davvero più connessi? Come ci sta cambiando la tecnologia

Una giornata aperta a tutti, a PerCorsi (viale dei Mille a Firenze) sab. 11 febbraio.
Cosa ci fa sentire davvero connessi? Come possiamo accogliere stimoli e bisogni che ci separano internamente e ci portano in territori opposti? Ci capita che proprio negli spazi di questa contrapposizione si insedi l’ansia, la voglia solo di fuggire, la stanchezza di sentirsi troppo in balia di pieni e di vuoti interni e esterni?

L’istinto di guarire in S.E.®

L’istinto di guarire in S.E.®

ARTICOLO di ELISABETTA UGOLOTTI, SEP Somatic Experiencing Pratictioner senior® e Operatrice Prenatale e della Nascita.
Peter Levine sostiene che il corpo è guaritore e che le cicatrici psicologiche lasciate dai traumi sono reversibili, ma solo se riusciamo ad ascoltare le voci del nostro corpo

I traumi in Omeopatia

I traumi in Omeopatia

Articolo di SIMONA MEZZERA, MEDICO OMEOPATA
Come ormai è conosciuto da chi si interessa di omeopatia, quest’ultima cura con sostanze che provengono dal mondo minerale, vegetale e animale. Ogni rimedio che fa parte della farmacopea omeopatica, è stato “provato” (proving) da individui sani che l’hanno assunto, in dosi infinitesimali, regolarmente fino al momento in cui hanno iniziato a sviluppare sintomi nuovi. Questi venivano poi registrati e sistematizzati secondo la zona del corpo in cui si erano presentati.

Inseparabile, la nostra vita

Inseparabile, la nostra vita

Il nostro viaggio più avventuroso oggi, meravigliosamente umano, al nostro individuale passo e ritmo, resta quello dalla mente al cuore. La vita ci sprona e ci guida perché capire con la mente con basta. Dal cuore parte tutto e al cuore bisogna che torni, nessuna separatezza.

Una storia da narrare diventa mille storie

Una storia da narrare diventa mille storie

Ogni giorno incontro sguardi capaci di arrivare al cuore della quotidianità e dei suoi fatti. Ascolto voci di storie, dolci o amare, poetiche e drammatiche, piene di Umanità.Ciascuno di noi è il narratore della propria vicenda umana, via via che la crea nella vita,...

Quel che resta del gioco è quel che divento io

Quel che resta del gioco è quel che divento io

E ora che, se non giocassi a mascherarli i miei capelli apparirebbero grigi, mi chiedo se in quei momenti di felicità per gioco, non risieda ancora una forza e un aiuto per trovare un mio equilibrio nell’affrontare le cose della vita

Pensare altrimenti… Intervista al filosofo Diego Fusaro

Pensare altrimenti… Intervista al filosofo Diego Fusaro

Bisogna distinguere l’individuo dall’individualismo, che è la patologia, proprio come il nazionalismo è la patologia della nazione o l’identitarismo è la patologia dell’identità. La giusta società è una comunità di libere individualità

Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità

Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità

L’altro è il “luogo”, la condizione, dove la mente diviene possibile, l’altrove è il “luogo” dove la mente trascende e può cambiare se stessa.
Il confine è dove ognuno di noi comincia